Home > Iniziative > Concorso Wiki Loves Monuments 2013 > Comune di Modica
Comune di Modica
La collina del Pizzo.
 | E’ una delle quattro colline di Modica e ne accoglie uno dei nuclei urbanistici più antichi. In passato i terreni che si stendevano sull’altipiano di questa collina erano delimitati da muri a secco che disegnavano nel loro andamento l’aquila, lo stemma della città. La piazzetta del Pizzo è così chiamata perché proprio in quel punto l’orditura dei muri a secco disegnava il becco adunco dell’aquila. E’ anche uno dei punti panoramici per ammirare la città. |
|
Portale De Leva.
 | Costruito all’inizio del XIV secolo è un elegante esempio dello stile gotico chiaramontano. Era con molta probabilità la porta d'ingresso di una chiesetta (dedicata ai santi Filippo e Giacomo), come fa pensare una piccola finestra circolare che sormonta il portale e che doveva contenere un rosone, tipico ornamento ecclesiastico. La chiesetta, sopravvissuta al terremoto del 1693, diventò poi cappella privata della famiglia De Leva e fu incorporata nell’omonimo Palazzo. |
Piazza Matteotti.
 | Storica piazza, da sempre salotto dei Modicani, offre scorci di interesse storico architettonico. |
Via Marchesa Tedeschi.
 | Sorta su uno dei due torrenti che bagnano la città, è una via elegante, cuore pulsante del centro storico di Modica. Ricchissima di scorci e suggestioni, vi si affacciano monumenti di notevole interesse storico e architettonico. |
Torre dell’Orologio.
 | Originariamente torretta di avvistamento medioevale del castello dei Conti, sui suoi resti sopravvissuti al terremoto del 1693 è stata posto nel 1725 un orologio meccanico tutt’ora funzionante. E’ il “simbolo” dell'antica nobile Città di Modica. |