La religione
E il nostro elimento era la bestemia, tutte l’ore e tutte li momente, d’ognuno con il suo dialetto: che butava besteme alla siciliana, che li botava venite, che le butava lompardo, e che era fiorentino bestemiava fiorentino, ma la bestemia per noie era il vero conforto. |
L'uso della bestemmia nella quotidianità e i pellegrinaggi al santuario della Madonna di Gulfi ricorrono con frequenza nelle pagine di Terra matta. Ma qual è stato il comportamento degli italiani, e nel sud in particolare, rispetto all’osservanza religiosa? Un’ inchiesta del 1933 sui contadini siciliani, analizzando il comportamento degli abitanti del comune di Lentini (in provincia di Siracusa), sottolineava come essi non andassero regolarmente in Chiesa, come i preti avessero scarsa influenza sulla gente, i sacramenti fossero appena osservati e molti uomini lavorassero la domenica. |
Contenuti | ||||||
![]() | ||||||
I testimoni e gli interventi | Le immagini | Le pagine di Rabito | Testi e ricerche | |||
- |