ANTEPRIMA DEL FILM DOCUMENTARIO “Gela 1943: lo sbarco”
L’anteprima del film documentario GELA 1943: LO SBARCO avrà luogo domani 10 luglio al teatro Eschilo di Gela. È l’esito del laboratorio scolastico di public history che ha avuto per protagonisti un gruppo di studenti e insegnanti del Liceo Vittorini di Gela guidati da Chiara Ottaviano, che firma la regia del film con Andrea Giannone, con la consulenza scientifica del prof. Rosario Mangiameli. I ragazzi sono riusciti a intervistare gli ultimi testimoni, che allora erano solo bambini, hanno letto le precedenti testimonianze raccolte all’inizio del secolo, si sono misurati con i film d’archivio custoditi all’Istituto Luce oltre che al National Archives di Washington e all’Imperial War Museum di Londra. Hanno visitato i luoghi dove lapidi e memoriali ricordano i luoghi dello sbarco, dove sono morti isolati leggendari militi italiani, oltre la piana di Gela dove i caduti furono migliaia.
L’attenzione, più che sugli eventi -narrati ormai da una copiosa letteratura- è stata soprattutto rivolta alle condizioni di vita quotidiana prima e dopo lo sbarco e ai modi in cui fu vissuto l’incontro con gli americani che da temuti occupanti si trasformarono presto in generosi nuovi arrivati, i liberatori, carichi di merci e alimenti oltre che di formidabili mezzi militari. La fame è il tema
dominante nei ricordi di chi apparteneva alla larga schiera dei ceti più popolari. Il documentario è stato prodotto da Archivio degli Iblei con la collaborazione dell’Archivio storico dell’Istituto Luce e il contributo della Fondazione Eni Enrico Mattei e dell’Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana della Regione Sicilia.