Il sottotenente Emanuele Cascone “volontario del Lager” intro

Le fotografie del Fondo Vialli

Sono conservate nel Museo della Resistenza di Bologna le 400 fotografie del tenente Vittorio Vialli (Cles, 1914 – Bologna, 1983) che documentano la sua esperienza nei vari campi di concentramento in territorio tedesco e polacco dopo l’8 settembre del 1943. Le fotografie corredate dalle didascalie originali sono un documento straordinariamente eloquente.
Come tantissimi altri soldati italiani, Vialli, messo di fronte alla scelta di aderire alla Repubblica fascista di Salò o di rimanere prigioniero dei nazisti, scelse la reclusione ma decise anche di documentare, attraverso l’obiettivo della macchina fotografica che aveva con sé al momento della cattura (e che riuscì a tenere nascosta per tutta la prigionia), le condizioni di vita dei militari italiani.
Nel 2001 il suo archivio è stato donato dai figli all’Istituto Parri, ora è visionabile nella sezione “Biblioteca digitale” del sito http://www.museodellaresistenzadibologna.it/tour-virtuale/collezioni/fondo-vialli