Giovanna La Cognata: mia madre, la colonnella
Giovanna La Cognata: la colonnella di Laura Barone Come si cita: Laura Barone, Giovanna La Cognata: mia madre, la colonnella, in archiviodegliiblei.it, Biografie e storie di famiglia, online luglio 2015
Giovanna La Cognata: la colonnella di Laura Barone Come si cita: Laura Barone, Giovanna La Cognata: mia madre, la colonnella, in archiviodegliiblei.it, Biografie e storie di famiglia, online luglio 2015
Giovanna La Cognata: la colonnella Nei racconti della figlia Laura Barone Giovanna La Cognata (Ragusa 1914-2012) non è stata una “donna illustre”, come sottolinea la figlia Laura introducendo le pagine a lei dedicate. Ciò nonostante il...
La lettera di Anne alla figlia Elisabeth Fra i pochi documenti conservati Giovanni Tidona ha ritrovato questa lettera di due paginette che Margherita Carbonaro ha gentilmente per noi tradotto. La mamma di Elisabeth, Anne, scriveva alla...
Album di famiglia di Giovanni Tidona«Meno male che a quei tempi c’era sempre un fotografo che girava per la spiaggia e così mi trovo delle bellissime foto con i miei». Così scrive Giovanni Tidona nel...
Da Internato Militare a "lavoratore civile" Dopo l’8 settembre 1943, data in cui fu annunciato l’armistizio tra l’Italia e gli Alleati a seguito della caduta di Mussolini, i vertici militari non prepararono in maniera adeguata l’esercito...
Io, "il Boliviano", e mia madre, la "tedesca" Giovanni Tidona, conosciuto come “il Boliviano” (e qui si svelerà il perché), racconta la sua storia insieme a quella della sua famiglia ricostruita attraverso i racconti dei parenti,...
Io, "il Boliviano", e mia madre, la "tedesca" Giovanni Tidona, conosciuto come “il Boliviano” (e qui si svelerà il perché), racconta la sua storia insieme a quella della sua famiglia ricostruita attraverso i racconti dei parenti,...
Il mio '68 La testimonianza di Nico Grillo Sono trascorsi cinquant’anni dall’anno che è simbolo di una forte discontinuità nella storia della seconda parte del ‘900, che ha visto il protagonismo dei giovani, la rivoluzione dei costumi,...
Note biografiche di Emanuele Cascone e della figlia Gianna Emanuele Cascone nasce a Ragusa il 25 gennaio 1921 da Giovanna Antoci da Giarratana e da Mario, entrambi coltivatori diretti, ed è il secondo di tre figli:...
Le fotografie del Fondo Vialli Sono conservate nel Museo della Resistenza di Bologna le 400 fotografie del tenente Vittorio Vialli (Cles, 1914 - Bologna, 1983) che documentano la sua esperienza nei vari campi di concentramento in...