Io, "il Boliviano", e mia madre, la "tedesca"
Giovanni Tidona, conosciuto come “il Boliviano” (e qui si svelerà il perché), racconta la sua storia insieme a quella della sua famiglia ricostruita attraverso i racconti dei parenti, i propri ricordi, alcune fotografie, qualche documento. E’ una storia, alquanto complessa, con passaggi che neanche all’autore risultano del tutto chiari, che ha per teatro la Sicilia, l’Europa, la Polonia, l’America latina. si intrecciano vicende e fenomeni che hanno segnato la storia del secolo scorso: la seconda guerra mondiale, la storia di Danzica, la “città libera” dove ebbe inizio la seconda guerra mondiale; il destino degli “Internati Militari Italiani”; il ritorno a casa di quei soldati, spesso rocambolesco, a guerra conclusa; l’emigrazione in Argentina negli anni ’50; i rimpatri.
Come si cita:
Giovanni Tidona, Io, “il Boliviano” e mia madre, la “tedesca”, in archiviodegliiblei.it, Autobiografie e storie di famiglia, online settembre 2017