12. Saluti e ringraziamenti
12. Saluti e ringraziamenti
12. Saluti e ringraziamenti
11. La canzoni della guerra e le loro varianti a partire dalla testimonianza di Carmelo Campanella Con un intervento del Maestro Dario Adamo Una storia della Grande Guerra attraverso le fonti orali è oggi, ovviamente, impossibile. E’...
Le donne e la storiografia di genere Le violenze tollerate, i casini di guerra nel racconto di V. Rabito, le lettere della trentina Giorgina a Pasqualino Meli Miceli La Grande Guerra fu una guerra totale perché coinvolse...
9. La pandemia della spagnola e il racconto di V. Rabito in licenza a Chiaramonte Perché la spagnola si chiamava spagnola e i rimedi bizzarri a Chiaramonte come in Olanda Nel settembre 1918, dopo 18 mesi dalla...
8. L’entusiasmo, l’ironia e la noia nelle lettere di Giorgio Guerrieri Allo scoppio della guerra furono tre i fratelli Guerrieri, appartenenti a una antica e nobile famiglia modicana, che partirono per il fronte: Gaetano di 23...
7. Natale al fronte, i cappellani militari e il racconto di Vincenzo Rabito E’ un brano assai noto il racconto che Vincenzo Rabito, in Terra matta, fece della messa di Natale del 1917 celebrata nell’accampamento di...
6. Le lettere alla sorella Pierina e alla madre di Antonino Moncada Il dolore, l’angoscia e la pace lontana Anche Antonino Moncada, come il fratello maggiore Ottorino, partecipò alla Grande Guerra. Dalle numerose lettere che egli spedisce...
5. La censura e la testimonianza di Emanuele Di Stefano I contenuti delle lettere che i soldati al fronte inviano o ricevono sono profondamente condizionati, oltre che dall’autocensura, dal ruolo ben più preciso esercitato dalla censura...
4. Fra autocensura e rassicurazioni, l’epistolario di Felice Bruno di Belmonte Durante la guerra la corrispondenza assunse caratteristiche di massa. Nel nostro Paese si calcolano 4 miliardi di missive, 10 miliardi si calcolano per la Francia...
3. Prigionieri di guerra nelle “città dei morenti” I pacchi dei cugini Schembari-Antoci, i disegni di Angelo Distefano, la memoria scomoda di Emanuele Di Stefano La corrispondenza dei cugini ragusani Gioacchino Schembari e Ciccino Antoci, prigionieri rispettivamente...