Da eventi e progetti

Il racconto della scoperta

L'incontro con Carmelo Campanella di Chiara Ottaviano Carmelo Campanella è nato a Ragusa nel 1931 e ha vissuto fino a pochi anni fa in campagna allevando bovini. In tarda età, era il 2000, ha scoperto di essere...

La lettura di “I cosi i Diu”

"I cosi i Diu" In questa sottosezione sono raccolte le testimonianze video di ciò che Campanella, in Accussì, chiama "I cosi i Diu", ovvero preghiere e "cunti" sulle vite dei santi.

Campanella si racconta

Scuola, consumi culturali e mezzi di comunicazione Nei video di questa sottosezione Campanella racconta sé stesso: i primi giorni di scuola e la precoce fascinazione per la scrittura e la lettura; la sua straordinaria memoria; i...

L’incontro con il prof. Gianni Guastella

La memoria di Carmelo Campanella: dall’oralità al digitale di Gianni Guastella Le originalissime trascrizioni che Carmelo Campanella ci offre delle poesie, dei racconti e dei canti della sua infanzia non sono soltanto il documento di una memoria...

Altre storie

Altre storie In questa sottosezione sono raccolte le testimonianze video di altre storie recitate e lette da Carmelo Campanella.

A 70 anni dal “Non si parte”

A 70 anni dal "Non si parte" A 70 anni dai fatti del “Non si parte” si svolgerà nel pomeriggio del 5 gennaio 2015 a Ragusa presso l’Auditorium S. Vincenzo Ferreri a Ragusa Ibla una giornata...

Bibliografia

Le donne e la storiografia di genere Le violenze tollerate, i casini di guerra nel racconto di V. Rabito, le lettere della trentina Giorgina a Pasqualino Meli Miceli La Grande Guerra fu una guerra totale perché coinvolse...