Archivio fotografico

Camicie nere

La Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale (MVSN) venne istituita nel 1923. Direttamente agli ordini del capo del governo, cioè di Mussolini, rispondeva al tentativo di istituzionalizzare lo squadrismo, affiancandolo a polizia ed esercito nel...

Brevetto sportivo

I Gruppi Universitari Fascisti (GUF), nati nel 1921, ragrupparono, tra il 1926 e 1928, tutte le preesistenti organizzazioni studentesche, con l’esclusione della cattolica Fuci. Il regolamento dei GUF, costituiti in ogni capoluogo di provincia, prevedeva...

Bambine, ragazze e donne in divisa

Dal 1933 come i maschi anche le bambine, a partire dalla prima elementare, venivano iscritte fra i “figli della lupa”. Dagli 8 ai 14 anni erano inquadrate nelle “piccole italiane” e poi, fino ai 17...

Balilla e gioventù fascista

L’ Opera Nazionale Balilla (ONB), istituita nel 1926, inquadrava, attraverso una rigida educazione fascista, i giovani sino ai diciotto anni: dagli otto anni ai quattordici gli iscritti prendevano il nome di “balilla”, dai quindici ai...

Chiaramonte Gulfi

In questa galleria antiche cartoline e fotografie di Chiaramonte Gulfi, il paese di Vincenzo Rabito in cui sono ambientate le vicende di Terra matta. Molte delle fotografie tra l’inizio del Novecento e gli anni ’20...

La guerra di Libia

Le fotografie e le cartoline di questa galleria appartenevano quasi tutte al tenente Salvatore Minardi, che partecipò alla guerra di Libia del 1911-1912. Sono ritratti i compagni di avventura, le bellezze locali, le vedute panoramiche...

La processione della Madonna di Gulfi

La tradizionale festa di Maria Santissima di Gulfi si svolge ogni anno a Chiaramonte Gulfi la prima domenica dopo Pasqua. Momento centrale è la “salita” (l’accianata) quando la statua della Madonna viene trasportata a spalle...

L’Album di Nino Calabrese al fronte 3

In questo terzo album di Nino Calabrese sono raccolte raccolte le fotografie più direttamente legate alle azioni militari fino ai giorni che precedono l’armistizio. Sono i figli Ignazio, Pierantonio e Maria Grazia a conservare gelosamente l’album...

L’Album di Nino Calabrese al fronte 2

In questo secondo album di Nino Calabrese sono raccolti ritratti fotografici di ragazze incontrate nelle zone di guerra e foto che documentano alcuni di momenti di vita quotidiana al fronte. Sono i figli Ignazio, Pierantonio e...

L’Album di Nino Calabrese al fronte 1

In questo album le foto che ritraggono l’autore, un “ragazzo” del ’99 nato a Modica, e i paesaggi delle zone di guerra da lui fotografati. Sono i figli Ignazio, Pierantonio e Maria Grazia a conservare gelosamente...