L’epopea della “Monti Iblei”

L'epopea della "Monti Iblei"

Il racconto della manifestazione automobilistica “Coppa dei Monti Iblei” di Vito Veninata, testimone e protagonista al tempo stesso, attraversa tutta la seconda metà del Novecento. Con grande vivacità, passione e competenza siamo via via introdotti in un microcosmo, variegato e affollato, che muta nel corso del tempo e dove si intrecciano vicende individuali e accadimenti nazionali e internazionali, questioni finanziarie e materiali, cronache politiche oltre che sportive. A essere ricordati non sono solo i piloti, giovani e meno giovani appartenenti all’aristocrazia e all’élite economica del paese, ma  anche, per il ruolo svolto, capaci (o meno capaci) funzionari e dirigenti di enti diversi, amministratori locali e politici vari. Si ricordano i marchi prestigiosi delle auto in competizione: Ferrari e Porsche, Abarth e Alfa Romeo. Non mancavano però neanche le Fiat 500 “superpreparate” da meccanici d’ingegno.

Vito Veninata è nato a Ragusa nel 1942. Dal 1965 ha gareggiato come pilota, ottenendo titoli prestigiosi. Nel 1991 ha fondato il Veteran Car Club, del quale è ancora Presidente. Dal 1992 organizza l’Autoqiro della provincia di Ragusa per auto storiche. Fa parte della commissione tecnica nazionale dell’ASI (certifica la storicità e l’originalità delle auto). Colleziona auto d’epoca, spesso utilizzate in fiction televisive e cinematografiche.

Come si cita:
Vito Veninata, L’epopea della “Monti Iblei”, in archiviodegliiblei.it, oltreimuri.blog, online maggio 2021