Leggere il paesaggio

Menu di Carnevale

Menu di Carnevale Ravioli di ricotta e majurana stufato di carne di maiale salsiccia insalata di lattuga patate fritte mandarini crespelle di riso caffè d’orzo È il menu tipico della festa di Carnevale, Cannaluvàri. E i miei lo sceglievano solitamente per festeggiare il Giovedì...

Presentazione

Presentazione È nato tutto per caso. Una serata noiosa. Una stanchezza di pensieri. Sai quando ti pesa persino alzarti dalla tua poltrona preferita e andare in cucina a prenderti un bicchiere d’acqua? Ecco. Io stavo così...

I piatti della cucina tradizionale

I piatti della cucina tradizionale di Maria Grazia Calabrese Estratti da A cena sull’altopiano ibleo. 52 menu della cucina tradizionale di Maria Grazia Calabrese Scivoletto, Pungitopo editrice, Patti, 2004 (1° ediz); 2010 (2° ediz). L’autrice, dopo aver insegnato...

Il culto mariano negli Iblei

Il culto mariano negli Iblei di Marcella Burderi Estratti da Maria nella voce delle donne. Testimonianze scritte e orali di un percorso mariano, di Marcella Burderi, Edizioni associazione culturale “Dialogo”, Modica 2011. L’autrice ha raccolto la testimonianza di...

La Sala degli Stemmi del Castello di Donnafugata

La Sala degli Stemmi del Castello di Donnafugata di Gaetano Arezzo, Valentino Coria, Carmelo Bruno Cosentini, Giovanni Garozzo La Sala degli Stemmi del Castello di Donnafugata. Guida alle pareti della Sala ed elenchi delle famiglie di Gaetano...

Serafino Amabile Guastella, “inedito” paroliere

Serafino Amabile Guastella, "inedito" paroliere di Alessandro D'Amato Serafino Amabile Guastella, "inedito" paroliere, "Senzatempo. Pagine di memoria degli Iblei", 3, 2010, pp. 44-46 Una lunga ricerca d’archivio, condotta presso alcuni conservatori in tutta Italia, ha permesso di scoprire...

San Francesco all’Immacolata

Tra due secoli e due continenti: Pietro Floridia (1860 - 1932). Catalogo tematico delle opere di Dario Adamo Nota introduttiva di Dario Adamo Nell’oramai lontano 1999 mi ero accostato al mondo della catalogazione a conclusione dei miei studi...

Memorie e testi inediti

Leggere il paesaggio Leggere il paesaggio vuol dire saper cogliere i segni della storia passata interpretabili sovente sotto molteplici aspetti. Non solo storia naturale, dunque, ma anche storia economica, culturale e sociale. Per questa via si...