Leggere il paesaggio

L’epopea della “Monti Iblei”

L'epopea della "Monti Iblei" nel racconto di Vito Veninata, testimone e protagonista La collaborazione fra Archivio degli Iblei e Oltreimuri.blog si inaugura con la storia di una competizione sportiva intimamente legata a Chiaramonte, il paese in cui...

I dimenticati: suor Maria Chantal e Giovannino Rosso

Tra due secoli e due continenti: Pietro Floridia (1860 - 1932). Catalogo tematico delle opere di Dario Adamo Nota introduttiva di Dario Adamo Nell’oramai lontano 1999 mi ero accostato al mondo della catalogazione a conclusione dei miei studi...

Cosa si mangiava nella masseria?

Cosa si mangiava nella masseria? di Ciccio Schembari Nella masseria il pasto principale era quello della sera e prevedeva sempre e solo la minestra di fave secche, messe a bollire per tempo. Altro pasto importante era quello...

Sulle orme della musica iblea

Sulle orme della musica iblea di Dario Adamo L'esiguità delle fonti superstiti e la loro scarsa accessibilità rende arduo ricostruire la vita musicale iblea. Alle scarse tracce sei-settecentesche, attestanti la presenza di musicisti al servizio di aristocratici...

Musica popolare negli Iblei

Tra due secoli e due continenti: Pietro Floridia (1860 - 1932). Catalogo tematico delle opere di Dario Adamo Nota introduttiva di Dario Adamo Nell’oramai lontano 1999 mi ero accostato al mondo della catalogazione a conclusione dei miei studi...

Il grande terremoto del 1693

Il grande terremoto del 1693 La signora Grazia Ruffino recita un cuntu della tradizione popolare iblea, memoria del tragico terremoto che nel 1693 distrusse la Val di Noto.

Santu Silveṣṭṛu

Santu Silveṣṭṛu - San Silvestro Testimone: Grazietta Cassarino. Testimonianza raccolta da Marcella Burderi a Modica nel 2007. San Silvestro stava in cima al monte / e sorvegliava una quantità di buoi / dai piedi rotondi e ...