ALLA SCOPERTA DI RAGUSA E DEL SUO PAESAGGIO CULTURALE – QUARTA EDIZIONE 2024-2025
Il progetto è giunto alla IV edizione con lusinghiero bilancio: dalla sua nascita ha coinvolto oltre 1.500 studenti e circa 80 insegnanti, dando vita a 36 laboratori e altrettanti cortometraggi.
Alla già ampia e qualificata rete di partner si sono aggiunti nella quarta edizione nuovi enti attivi localmente e/o nazionalmente: la SISLAV- Società italiana di storia del lavoro, l’Archivio storico Istituto Luce, l’AIPH-Associazione italiana di public history, la Soprintendenza per i beni culturali e ambientali di Ragusa.
Come nelle precedenti edizioni il progetto si è articolato in tre fasi: 1. Il corso di aggiornamento per insegnanti; 2. I laboratori nelle scuole con gli studenti finalizzata alla realizzazione dei prodotti audiovisivi esito delle ricerche; 3.La festa in piazza San Giovanni, momento di condivisione con la comunità ragusana.
Nel corso di formazione (15 ottobre – 16 dicembre 2024) per i docenti, tenuto da professori universitari e qualificati professionisti in campi diversi, nuovi approfondimenti hanno riguardato temi di archeologia, di storia antica, di storia del lavoro e dell’imprenditoria locale. Il coinvolgimento di Ragusa nella II guerra mondiale è stato trattato sia in riferimento agli eventi bellici sia per gli aspetti
di vita quotidiana della popolazione. È stata inoltre confermata una lezione di geologia outdoor, con escursione sul territorio.
Riguardo ai laboratori scolastici (gennaio – maggio 2015) si è confermata l’adesione di due sezioni di scuola dell’infanzia, così come di alcune classi di scuola media; particolarmente significativa è stata la partecipazione di cinque classi delle scuole superiori. In ogni laboratorio, una volta scelto l’argomento, alla ricerca attraverso documenti d’archivio e alle interviste a esperti e testimoni, ha
fatto come sempre seguito la produzione di un audiovisivo realizzato grazie alla collaborazione di un videomaker professionista. Otto sono stati i documentari realizzati.
Gli insegnanti ragusani coinvolti nei laboratori scolastici hanno partecipato come relatori alla VII conferenza nazionale dell’AIPH- Associazione Italiana di Public History (Modena 3-6 giugno).
La IV edizione del progetto si conclusa il 10 giugno con un grande evento pubblico
in piazza San Giovanni a Ragusa e con il go Live del sito dedicato al progetto. Nel corso dell’evento di piazza San Giovanni un vasto pubblico composto da insegnanti, da studenti e dalle loro famiglie e anche da comuni cittadini ha potuto assistere alla proiezione sul grande schermo di parte dei documentari realizzati nei laboratori di public history.
Vai al sito della quarta edizione
DIREZIONE SCIENTIFICA Chiara Ottaviano
VIDEOMAKER Francesco Bocchieri e Andrea Giannone
TUTOR E REDATTORE Gianpaolo Fissore
WEB EDITOR Paolo Schembari
CONSULENTE INFORMATICO Alessandro Sardino