Leggere il paesaggio

Revolozione

Revolozione Firenze 1920. (pp. 137 -144) Quinte, recordo che era aprele del 1920. Ferenze era tutta la cità socialista e comunista. Solo li ricche non erino socialiste, e quelle che non avevino fatto la querra. Ma poi...

Pubblicazioni

Leggere il paesaggio Leggere il paesaggio vuol dire saper cogliere i segni della storia passata interpretabili sovente sotto molteplici aspetti. Non solo storia naturale, dunque, ma anche storia economica, culturale e sociale. Per questa via si...

Testi editi e inediti

Leggere il paesaggio Leggere il paesaggio vuol dire saper cogliere i segni della storia passata interpretabili sovente sotto molteplici aspetti. Non solo storia naturale, dunque, ma anche storia economica, culturale e sociale. Per questa via si...

Fornace Penna: luogo d’arte e di memoria

Fornace Penna: luogo d'arte e di memoria esi di laurea di Maria Ausilia Miceli. Maria Ausilia Miceli, Fornace Penna: luogo d’arte e di memoria, Relatore prof. Santina Fragalà, Accademia di Belle Arti “Mediterranea” Ragusa, A. A. 2006/2007....

Progetto di recupero

Istruzioni per i contributi testuali Tutti i contributi testuali digitali saranno pubblicati in pdf. Si accederà ai documenti da un indice che avrà i seguenti dati: nome, cognome, titolo, editore, luogo, anno, e nel caso di...

La memoria della ex fornace di Sampieri

La memoria della ex fornace di Sampieri L’Archivio degli Iblei aderisce all’iniziativa del movimento “Salviamo la fornace di Sampieri” creando una sezione dedicata alla memoria della fornace Penna: documentazione storica, atti di convegni, di seminari e...

Case Rizza, contrada Fegotto

Case Rizza, contrada Fegotto E’ l’esempio di azienda agricola sorta, dopo l’Unità d’Italia, sull’onda del nuovo interesse per l’agricoltura e per il razionale sfruttamento delle sue risorse. La fattoria edificata intorno al 1830 ad opera di...

Ville degli Iblei

Ville degli Iblei Nel paesaggio rurale ibleo, fortemente antropizzato, spiccano le "ville" o "case", le quali nascono come eleganti residenze in campagna per la villeggiatura. Queste costruzioni, di cui a volte sono rintracciabili i progettisti, si...

Galleria Fotografica 02

Le postazioni difensive della seconda guerra mondiale Le postazioni difensive della seconda guerra mondiale, numerosissime nel paesaggio ibleo, sono una testimonianza della Sicilia quale teatro di guerra. Furono costruite per resistere ai piccoli e medi calibri...