Le neviere
Sui Monti Iblei furono costruite numerose neviere: le immagini mostrano alcune tra le più importanti neviere superstiti. Foto di Giuseppe Cultrera, Alessandro D’Amato, Salvatore Schininà e Giovanni Tidona.
Dislocate negli Iblei, le neviere (nivere in dialetto) rappresentano la traccia di un’attività economica fiorente e attiva dal XVII secolo alla metà del XIX. Scavate nella roccia per quattro quinti della loro altezza sono sormontate da una copertura in muratura e dotate di due aperture, una per il carico della massa nevosa e un’altra per l’estrazione dei blocchi di ghiaccio.
L’attività commerciale legata alle neviere era solitamente appaltata tramite bando pubblico, mentre la raccolta della neve era affidata a lavoratori salariati, ingaggiati nelle piazze dei principali paesi montani (Chiaramonte, Palazzolo, Buccheri). Una volta raccolta, la neve veniva trasportata nella neviera, gettata dentro e pestata per essere trasformata in lastre di ghiaccio, separate da strati di paglia. Il ghiaccio era poi estratto durante l’estate e commercializzato per conservare cibi deteriorabili, per confezionare bevande fresche (si pensi al sorbetto) o per fare fronte alle cure del freddo prescritte da medici e curatori.
Approfondimenti:
- Giovanni Criscione, La dolceria Bonajuto, storia della cioccolateria più antica di Sicilia, Palermo, Kalòs edizioni d’arte, 2014.
- Giuseppe Cultrera, L’Industria della neve. Neviere degli Iblei, Chiaramonte Gulfi, Utopia, 2001. Estratti in http://dettagligcultrera331.blogspot.it/2013/04/tre-delle-neviere-che-incontreremo.html e http://dettagligcultrera331.blogspot.it/2012/06/neviere-degli-iblei.html.
- Salvo Giliberto, Le nivere nella regione iblea, “Officina degli antichi archivi”, agosto-settembre 1985, p. 4. [Leggi l’articolo in PDF]
- Paolo Tiralongo (a cura di), Pietra su pietra. Architettura in pietra a secco degli iblei, Ragusa, EdiARGO, 2006.
- Per quanto riguarda l’attività legata alle neviere dell’Etna si veda: Antonio Patanè, I viaggi della neve. Raccolta, consumo e commercio della neve dell’Etna nei secoli XVII-XX, Palermo, Associazione no profit “Mediterranea”, 2014 (consultabile in http://www.storiamediterranea.it/portfolio/i-viaggi-della-neve-raccolta-commercio-e-consumo-della-neve-delletna-nei-secoli-xvii-xx/)