La costruzione dei muri a secco
La documentazione fotografica di Giuseppe Bertucci è dedicata all’arte della creazione dei muri a secco, le costruzioni che più caratterizzano il paesaggio del territorio ibleo, inseriti nel Registro delle Eredità Immateriali della Regione Sicilia (REI).
Alla base della realizzazione dei muri a secco vi è una tecnica, che è sapere tradizionale appreso e trasmesso nel tempo e di generazione in generazione, che si intreccia con abilità frutto di una ricerca individuale. Per un approfondimento il volume a cura di Paolo Tiralongo intitolato Pietra su pietra. Architettura in pietra a secco degli iblei e in particolare il saggio di Luigi Lombardo, Murassiccari e architettura rurale iblea (Ragusa, EdiARGO, 2006)
Il maestro artigiano ritratto, muratore e costruttore di muri a secco, è Paolo Zaffarana, nato a Chiaramonti Gulfi il 3 ottobre 1934 e scomparso il 13 marzo 2011.